Energy Manager
Tutor d’aula: Ing. Maria Serina
La figura dell’Energy Manager nasce negli USA ai tempi della prima crisi petrolifera del 1973. In Italia è stato istituzionalizzato già dalla legge 308/82, ma è con la legge 10/91 che l’Energy Manager trova un nuovo e più forte impulso. Viene infatti introdotto il Responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia obbligatorio in tutte le aziende e gli enti dell’industria caratterizzati da consumi superiori ai 10.000 tep/anno e nelle realtà del settore civile, terziario e pubblica amministrazione con una soglia di consumo di 1.000 tep/anno. Si tratta di un profilo di alto livello, con competenze manageriali, tecniche, economico-finanziarie, legislative e di comunicazione che supporta i decisori aziendali nelle politiche e nelle azioni collegate all’energia. La pubblicazione nel 2011 della norma ISO 50001 sui Sistemi di Gestione dell’Energia offre un nuovo e potente strumento alle aziende interessate ai benefici economici e ambientali legati all’eicienza energetica e inquadra meglio il ruolo dell’energy manager nell’ambito della struttura di appartenenza.
PROGETTO
RESET
TIPOLOGIA
Aggiornamento professionale
STATO DI AVANZAMENTO
Concluso