Istituito nel 2002 per rispondere alle esigenze di ricerca, informazione ed aggiornamento provenienti da studenti, ricercatori, funzionari della Pubblica Amministrazione e liberi professionisti, il Centro Studi e Documentazione Ambientale provvede all’acquisizione, organizzazione, catalogazione e conservazione di materiali documentari attinenti l’ambiente, lo sviluppo sostenibile, l’ecologia, l’educazione ambientale, i cambiamenti climatici, le energie rinnovabili, la bioedilizia, i parchi e le riserve, il turismo, i beni ambientali e culturali, l’agricoltura, la pesca, gli standard normativi sulla qualità e la sicurezza, ecc.
ISTITUZIONE E PATRIMONIO
La biblioteca possiede un patrimonio librario costituito da oltre 7.500 volumi, rappresentanti un bene di grande valore per la specificità degli argomenti affrontati. Il tema ambientale è infatti trattato in molti dei suoi aspetti: legislativo, economico, etico, culturale, tecnico, storico, sociologico, etc.
Tra le raccolte più importanti si segnala quella riguardante le relazioni sullo stato dell’ambiente delle amministrazioni locali italiane, le dichiarazioni ambientali di enti pubblici e privati e tutti quegli atti che attengono al sistema comunitario di ecogestione ed audit EMAS, che costituiscono un patrimonio a disposizione degli utenti unico nel panorama cittadino e nazionale.
La Biblioteca aderisce alle principali reti di catalogazione partecipata e di cooperazione bibliotecaria per il prestito interbibliotecario (ILL) e la fornitura di documenti (DD) operanti sul territorio nazionale:
- SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale), costituito da 66 poli e 3556 biblioteche italiane. La Biblioteca, dal 2007 aderisce al Polo Gea, coordinato dall’APAT e di cui attualmente fanno parte anche la biblioteca dell’ARPA Puglia;
- NILDE (Network Interlibrary Document Exchange) un sistema di fornitura dei documenti a cui aderiscono 638 biblioteche multidisciplinari;
- ACNP (Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici) la più autorevole base di dati di periodici, costituito da 2581 biblioteche italiane, per un totale di 839.978 periodici posseduti;
- SBN – ILL (Interlibrary Loan) sistema di prestito interbibliotecario del Servizio Bibliotecario Nazionale.
CATALOGHI
Catalogo on line
E’ possibile consultare il nostro catalogo collegandosi al link http://opac.apat.it/SebinaOpac/Opac, relativo al Polo GEA, selezionando nel menù a tendina, in basso a destra, la voce “Biblioteca ORSA”.
Cataloghi di altre biblioteche
Sono stati raccolti, per l’immediata consultazione on line, i collegamenti ai principali cataloghi collettivi sia italiani, con una selezione di cataloghi delle biblioteche più rappresentative, sia stranieri, con collegamenti ai cataloghi delle più importanti biblioteche nazionali del mondo e di alcune istituzioni internazionali di particolare interesse;
Periodici open access
Viene presentata una selezione di riviste, ordinate alfabeticamente, pubblicate secondo la filosofia dell’Open Access e relative ad argomenti scientifici che rivestono particolare interesse per gli utenti della nostra biblioteca.
Si tratta di riviste peer reviewed, i cui articoli a testo completo possono essere letti, scaricati, copiati, distribuiti, stampati e linkati gratuitamente. L’unico limite posto alla riproduzione e alla distribuzione e l’unico ruolo del copyright in questo ambito consistono nel controllo, da parte dell’autore, dell’integrità dei propri lavori e nel diritto ad essere debitamente riconosciuto e citato per essi.
Per avere un panorama completo delle pubblicazioni scientifiche open access è possibile consultare la Directory of Open Access Journal (DOAJ), dalla quale si possono effettuare anche ricerche sul testo degli articoli di alcune riviste.
SERVIZI
- consultazione: il materiale presente in biblioteca viene dato in lettura previa registrazione di un documento di identità . Non sono concessi in lettura più di tre volumi contemporaneamente;
- reference: assistenza nell’utilizzazione delle risorse informative disponibili in biblioteca ed orientamento di quanti intendano svolgere, per studio o per la redazione della tesi di laurea, ricerche di carattere bibliografico, aggiornate e retrospettive;
- prestito: i libri presenti in biblioteca possono essere presi in prestito per un massimo di 30 giorni, rinnovabili alla scadenza, per non più di due volte, purchè nel frattempo l’opera non sia stata richiesta da altro avente diritto;
- prestito interbibliotecario: le pubblicazioni delle biblioteche aderenti e non al Servizio Bibliotecario Nazionale possono essere richiesti in prestito dagli utenti, secondo il regolamento vigente nelle biblioteche prestanti in merito al servizio suddetto; viceversa la biblioteca di ORSA svolge il medesimo servizio nei confronti delle altre istituzioni;
- document delivery: riproduzione di articoli e parti di monografie (secondo le norme vigenti in materia di diritto d’autore), vengono fornite gratuitamente agli utenti che ne facciano richiesta;
- accesso ad Internet: postazioni Internet sono a disposizione dell’utenza presso la biblioteca per accedere ai siti internet, alle banche dati on-line e agli abbonamenti on-line di riviste;
- desiderata: gli utenti, che abbiano bisogno per motivi di studio di una pubblicazione non presente in biblioteca, possono proporne l’acquisto compilando un apposito modulo.