Inquinamento acustico ed elettromagnetico / 2
Tutor d’aula: Arch. Stefania Spanò
Tutor project work: Arch. Fabio Patricolo
PROGETTO
TIPOLOGIA
Aggiornamento per occupati
STATO DI AVANZAMENTO
Concluso
- OBIETTIVI E FINALITA’
- DESTINATARI
- DURATA
- SEDE
- SCADENZA ISCRIZIONI
- SELEZIONI
- CALENDARIO
- DOCENTI
- ESAME FINALE
- ATTESTAZIONE FINALE
- QUOTA DI ISCRIZIONE
Il corso, realizzato in collaborazione con il Movimento Associativo Responsabili e Comandanti di Polizia Locale, si propone di fornire conoscenze e competenze specialistiche, alla luce dei più recenti interventi del legislatore e della giurisprudenza, con particolare riferimento ad alcuni aspetti dell’inquinamento acustico ed elettromagnetico.
Il percorso formativo intende fornire indicazioni il più possibile operative e concrete circa il quadro normativo di riferimento europeo e nazionale, con particolare attenzione alle modalità di valutazione, di analisi e di prevenzione connesse ai rischi provocati dall’inquinamento elettromagnetico e acustico, considerata l’elevata importanza degli effetti che producono tali forme di inquinamento sull’ambiente circostante.
Nello specifico verranno affrontati i seguenti argomenti:
- Cenni di acustica fisica e psicofisica.
- Cenni di fisica delle onde elettromagnetiche.
- La normativa anti-rumore. Campi elettromagnetici.
- Metodi e tecniche di rilevamento dei livelli di rumore.
- Normativa elettromagnetismo.
- Inquinamento acustico ed elettromagnetico.
- Legge quadro e norme codicistiche IA.
- Criteri operativi.
- Esempi di intervento.
Il corso si rivolge a 10 (8 allievi e 2 uditori) dipendenti appartenenti alle forze di polizia e residenti nella Regione Sicilia.
300 ore (30 ore di formazione in aula e 270 ore di project work) da settembre a dicembre 2009.
Palermo, Viale dell’Olimpo 30a.
Entro e non oltre le ore 12:00 del 3 luglio 2009.
Nel caso in cui il numero delle domande pervenute superasse il numero dei posti disponibili si procederà ad una selezione operata sulla base della coerenza del profilo del candidato rispetto alle finalità ed ai contenuti dei singoli percorsi proposti.
In particolare, saranno oggetto di valutazione:
- l’esperienza professionale;
- i titoli di studio;
- l’attinenza del settore d’impiego con la tematica scelta.
Al termine della procedura di selezione sarà stilata una graduatoria per ciascun corso; saranno ammessi ai singoli corsi i primi 10 candidati (8 allievi e 2 uditori).
Le lezioni in aula saranno articolate in moduli di quattro ore ciascuno.
I singoli moduli si svolgeranno, con una cadenza bisettimanale, secondo il calendario seguente:
3 settembre (14.30-18.30) e 17 settembre (9.30-13.30) – 1 ottobre (14.30-18.30), 15 ottobre (9.30-13.30) e 29 ottobre (14.30-18.30) – 12 novembre (9.30-13.30), 26 novembre (14.30-18.30) e 11 dicembre 2009 (11.30-13.30).
Le attività di project work si svolgeranno parallelamente alle attività di formazione in aula.
Fazzini Cirillo, Patricolo Fabio.
Al termine del percorso formativo gli allievi che avranno maturato almeno l’80% delle ore previste di lezione e l’80% delle ore di project work, sosterranno un esame consistente in:
- una prova scritta (test con domande a risposta chiusa);
- un elaborato scritto (relativo alle attività svolte durante il project work);
- un colloquio.
L’esame avrà luogo l’11 dicembre 2009 a Palermo in Viale dell’Olimpo 30a.
Coloro i quali avranno superato l’esame finale e maturato l’80% delle ore totali riceveranno un attestato di partecipazione con l’indicazione del superamento dell’esame finale.
La partecipazione è gratuita.