SAC – Società Aeroporto Catania S.p.A.
TIPOLOGIA
Società
SEDE DI STAGE
Catania
CATEGORIA ATTIVITÀ ECONOMICA
H.52
CONVENZIONE N.
238
N. TIROCINANTI
2
STATUS CONVENZIONE
Aperta
Principali attivtià svolte dalla SAC:
- Il gestore aeroportuale e’ il soggetto cui e’ affidato, insieme ad altre attività o in via esclusiva, il compito
di amministrare e di gestire le infrastrutture aeroportuali e di coordinare e controllare le attività dei vari
operatori privati presenti nell’aeroporto o nel sistema aeroportuale considerato. L’idoneità del gestore
aeroportuale ad espletare tutte le attività nel rispetto degli standard tecnici di sicurezza, e’ attestata
da apposita certificazione rilasciata dall’ENAC.
- Organizza l’attività aeroportuale al fine di garantire l’efficiente utilizzazione delle risorse per la fornitura di
attività e di servizi di livello adeguato, anche mediante la pianificazione degli interventi in relazione alla
tipologia di traffico
- Assicura agli utenti la presenza in aeroporto dei necessari servizi di assistenza a terra, fornendoli
direttamente o coordinando l’attività dei soggetti idonei che forniscono i suddetti servizi a favore di
terzi o in autoproduzione.
- Sotto la vigilanza dell’ENAC e coordinandosi con la società Enav, assegna le piazzole di sosta agli
aeromobili e assicura l’ordinato movimento degli altri mezzi e del personale sui piazzali, al fine di non interferire
con l’attività di movimentazione degli aeromobili, verificando il rispetto delle prescrizioni del regolamento di scalo
da parte degli operatori privati fornitori di servizi aeroportuali, al fine dell’emissione delle sanzioni previste
nel regolamento stesso e negli atti convenzionali.
- Redige la Carta dei servizi in conformità alle direttive emanate dal Ministero delle infrastrutture e dei
trasporti e dall’ENAC e garantisce il rispetto dei previsti livelli di qualità dei servizi offerti all’utenza.
- Organizza e gestisce tutte le attività svolte in area aeroportuale attraverso la conduzione diretta, contratti
di sub-concessione e società controllate.
- Garantire lo sviluppo e la realizzazione dell’aerostazione, delle infrastrutture di volo (pista, raccordi,
piazzali) assicurandone la manutenzione e la piena efficienza.
Per ulteriori approfondimenti visita il sito www.aeroporto.ct.it
Laurea in discipline tecnico-scientifiche.
- realizzazione di un nuovo sistema di distribuzione di carburante, basato su pipeline e stazioni locali a
scomparsa, al fine di snellire il traffico dei mezzi di rifornimento nell’ambito del sedime (abbattendo
inquinamento atmosferico e rumore locale), migliorare la sicurezza della stazione, ridurre e controllare
i potenziali luoghi di inquinamento;
- preparazione procedure per la gestione degli scarichi idrici ai sensi del D. Lgs. 22/97 e controllo qualità
delle acque;
- implementazione dei sistemi di gestione con l’introduzione di nuove metodiche di controllo, utilizzo e
salvaguardia delle acque.
Ha collaborato con ORSA, ospitando stagisti dei seguenti percorsi formativi:
Master in Management dei sistemi di gestione ambientale (MSGA).